Figures muliebris a le plaisir de diffuser l’appel à participation suivant. Retrouvez cet appel également sur le site de l’ADI : https://www.italianisti.it/news/call-for-papers/per-un-nuovo-canone-letterario-del-novecento-letterario-italiano.
Convegno del Gruppo di lavoro «Studi delle donne nella letteratura italiana» dell’AdI-Associazione degli Italianisti, 15-16 dicembre 2021, su piattaforma online
Il Gruppo di lavoro «Studi delle donne nella letteratura italiana» dell’AdI-Associazione degli Italianisti si è costituito nel 2014 con l’intento di promuove studi e ricerche sulle autrici di tutto l’arco temporale della letteratura italiana. Il Gruppo ha organizzato specifiche sessioni di lavoro all’interno dei congressi annuali dell’AdI e in altre occasioni, interessandosi alla presenza delle voci femminili nei vari generi letterari. Quest’anno si inaugura un ciclo di convegni volti a individuare, nella produzione del XX secolo, le scrittrici di maggior rilievo, in funzione di una ridefinizione del canone della letteratura italiana contemporanea. Questo convegno, il primo del ciclo, è dedicato alla narrativa. Ne seguiranno altri due: uno dedicato alla poesia e l’altro al teatro.
A fronte di innumerevoli autrici che dalla fine dell’Ottocento hanno arricchito la narrativa italiana, ad oggi l’unica unanimemente accolta nel canone è Elsa Morante. Molte altre narratrici significative, seppur studiate, attendono ancora una collocazione all’interno della letteratura contemporanea. Con questo convegno ci proponiamo di rileggerne le opere di maggior valore per favorirne l’assunzione nel canone del Novecento o, nel caso, approfondire i motivi della loro esclusione. Saranno pertanto accettate le proposte di relazione che, incentrandosi sull’analisi di singole opere, sappiano coglierne la rilevanza storica ed evidenziarne le specificità espressive e la qualità letteraria.
L’arco cronologico di interesse arriverà fino alla generazione nata negli anni Trenta del Novecento. Si prenderanno in considerazione, in prima battuta, relazioni dedicate alle opere narrative delle scrittrici più accreditate quali Matilde Serao, Annie Vivanti, Grazia Deledda, Sibilla Aleramo, Maria Messina, Dolores Prato, Anna Banti, Gianna Manzini, Fausta Cialente, Renata Viganò, Maria Bellonci, Lalla Romano, Laudomia Bonanni, Paola Masino, Alba de Céspedes, Elsa Morante, Anna Maria Ortese, Natalia Ginzburg, Luisa Adorno, Alice Ceresa, Goliarda Sapienza, Francesca Sanvitale, Fabrizia Ramondino, Francesca Duranti, Dacia Maraini.
In seconda battuta potranno essere accettate relazioni su opere narrative di altre autrici, magari meno note ma significative.