Il testo di una canzone di De André, Nell’acqua della chiara fontana, – che riprende letteralmente Dans l’eau de la claire fontaine di Georges Brassens – recita:
Nell’acqua della chiara fontana
lei tutta nuda si bagnava
quando un soffio di tramontana
le sue vesti in cielo portava
Dal folto dei capelli mi chiese
per rivestirla di cercare
i rami di cento mimose
e ramo con ramo intrecciare
Volli coprire le sue spalle
tutte di petali di rosa
ma il suo seno era così minuto
che fu sufficiente una rosa
Cercai ancora nella vigna
perché a metà non fosse spoglia
ma i suoi fianchi eran così minuti
che fu sufficiente una foglia
Le braccia lei mi tese allora
per ringraziarmi un po’ stupita
io la presi con tanto ardore
che lei fu di nuovo svestita
Il gioco divertì la graziosa
che molto spesso alla fontana
tornò a bagnarsi pregando Dio
per un soffio di tramontana
(Da P. Abbrugiati, Dans l’eau de la claire fontaine)
Chiunque abbia un po’ di familiarità con la letteratura, non faticherà a riconoscere nella figura femminile ritratta l’immagine topica di una ninfa al bagno: la “chiara fontana”, l’erotismo del nudo svelato dalle vesti sollevate dal vento, i folti capelli, lo sguardo maschile appassionato di un voyeur che osserva la scena e che alla fine trova soddisfazione nell’unione carnale con la fanciulla.
Ne Le città invisibili di Calvino, in un passo che descrive la città di Armilla, costituita solo da un’immensa “foresta” di tubature dell’acqua (cap. 3, “Le città sottili”), si legge:
A qualsiasi ora, alzando gli occhi tra le tubature, non è raro scorgere una o molte giovani donne, snelle, non alte di statura, che si crogiolano nelle vasche da bagno, che si inarcano sotto le docce sospese nel vuoto, che fanno abluzioni, o che si pettinano i lunghi capelli allo specchio. Nel sole brillano i fili d’acqua sventagliati dalle docce, i getti dei rubinetti, gli zampilli, gli schizzi, la schiuma delle spugne. La spiegazione a cui sono arrivato è questa: dei corsi d’acqua incanalati nelle tubature d’Armilla sono rimaste padrone ninfe e naiadi. Abituate a risalire le vene sotterranee, è stato loro facile inoltrarsi nel nuovo regno acquatico, sgorgare da fonti moltiplicate, trovare nuovi specchi, nuovi giochi, nuovi modi di godere dell’acqua. Può darsi che la loro invasione abbia scacciato gli uomini, o può darsi che Armilla sia stata costruita dagli uomini come un dono votivo per ingraziarsi le ninfe offese per la manomissione delle acque. Comunque, adesso sembrano contente, queste donnine: al mattino si sentono cantare.
Anche qui si tratta di ninfe al bagno e, se manca lo sguardo maschile che le osserva, la grande consapevolezza letteraria di Calvino gli permette di riferirsi in modo diretto al topos che identifica queste fanciulle come ninfe.
Come mostrano questi esempi più o meno contemporanei, il legame tra le ninfe e l’acqua è ancora oggi molto vivo e forte, ma se si ripercorre a ritroso la storia della letteratura (non senza un’attenzione alle arti), ci si rende conto di quando esso sia antico e trasversale. D’altronde, nella mitologia dell’antica Grecia le ninfe sono semidivinità legate strettamente alla natura, abitatrici di foreste e corsi d’acqua. Le Naiadi, forse le più note tra di esse, stabiliscono la loro dimora in fiumi, sorgenti e laghi e sono venerate anche in età romana. L’acqua è associata anche linguisticamente al termine “ninfa”, tanto che molte sono le attestazioni di usi metonimici del termine “ninfa” per “acqua” (si veda, ad esempio, la relativa voce del dizionario TLIO e del lemmario dell’Accademia della Crusca). In effetti, il termine latino “nympha” (“giovane sposa” o “fanciulla in età da marito”) è stato spesso associato a “lympha” (acqua, umidità). Anche se non ci fosse un rapporto di derivazione etimologica tra i due termini, sicuramente esiste un’evidente e suggestiva analogia fonica, che difficilmente passa – ed è passata – inosservata. Nel Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana di Ottorino Piangiani, alla voce “ninfa” si legge:
[…] è verosimile che la voce Ninfa stia in relazione con Nube = gr. NÈPHOS [sscr. nàbhas nube, nepà acqua, zend. napta umido], supposto che le nubi e le acque abbiano suggerito la prima idea di queste divinità acquatiche e campestri […].
e:
[…] in questo significato [quello legato all’anatomia genitale femminile, ndr], dato che non abbia sempre relazione colla idea primigenia di talamo (gr. nympheîon), di connubio, di sposalizio (gr. nŷmpheyma), e quando la idea di umidità ingenita nella voce Ninfa non basti, potrebbe credersi alterato dal lat. LÝMPHA acqua, affine al gr. lèmphos mucco, muccoso, scorrevole, perché le suddette parti sono sempre umettate di mucosità, o perché si credevano destinate a dirigere l’orina nel momento della sua uscita […].
È significativo che anche Isidoro di Siviglia, nelle sue Etymologiae (VIII, 96), metta in evidenza quest’ associazione: «Nymphas deas aquarum, quasi numina lympharum. Ipsas autem dicunt et Musas quas et
nymphas, nec inmerito. Nam aquae motus musicen efficit».
Nella Divina Commedia i riferimenti alle ninfe sono poco numerosi e Dante parla delle ninfe perlopiù con un altro significato, ossia riferendosi in senso allegorico alle virtù cardinali e teologali o alle stelle (Pg XXXI 106; Pg XXXII 98; Pd XXIII 26). Tuttavia, anche Dante ha in mente quest’intrinseca associazione tra ninfe e acqua, quando in Pg XXIX (4-9), con una bella similitudine, paragona Matelda alle ninfe:
E come ninfe che si givan sole
per le salvatiche ombre, disiando
qual di veder, qual di fuggir lo sole,
allor si mosse contra ’l fiume, andando
su per la riva; e io pari di lei,
picciol passo con picciol seguitando.
Le terzine riprendono l’immagine tradizionale delle ninfe: fanciulle solitarie che abitano i luoghi naturali e che amano trascorrere il loro tempo vicino ai corsi d’acqua.
Ma il primo autore italiano che assegna alle ninfe un ruolo di primo piano nella sua opera è senz’altro Boccaccio. I passi boccacceschi in cui esiste una relazione stretta tra ninfe e acqua sono numerosissimi. Eccone due esempi significativi.
Il primo è tratto dalla Comedia delle ninfe fiorentine (cap. III): il cacciatore Ameto, mentre si riposa durante una battuta di caccia, vede delle giovani ninfe che fanno il bagno in un ruscello (cap. III):
[…] e con la testa alzata non prima le chiare onde scoperse del fiumicello ch’elli all’ombra di piacevoli albuscelli, fra’ fiori e l’erba altissima, sopra la chiara riva vide più giovinette; delle quali alcune, mostrando nelle basse acque i bianchi piedi, per quelle con lento passo vagando s’andavano; altre, posti giuso li boscherecci archi e li strali, sopra quelle sospesi i caldi visi, sbracciate, con le candide mani rifacean belli con le fresche onde; e alcune, data da’ loro vestimenti da ogni parte all’aure via, sedeano attente a ciò che una di loro più gioconda sedendo cantava, dalla quale conobbe la canzone prima alle sue orecchie esser venuta. Né più tosto le vide che, loro dèe estimando, indietro timido ritratto, s’inginocchiò e, stupefatto, che dir dovesse non conoscea.
L’elemento onnipresente dell’acqua e la sua trasparenza (“chiare onde”, “chiara riva”, “basse acque”, “fresche onde”) in risonanza con il candore delle parti del corpo scoperte (“i bianchi piedi”, “le candide mani”), con un suggestivo gioco di vedo-non vedo, contribuiscono a creare un’atmosfera di leggerezza e rendono la scena attraente agli occhi di Ameto, che le ritiene divine, come anche del lettore.
Un’immagine simile è presente in un noto passo del Decameron (giornata VI, Conclusione), quello che descrive le donne della brigata al bagno nella “Valle delle donne”:
E era questo laghetto non più profondo che sia una statura d’uomo infino al petto lunga; e senza avere in sé mistura alcuna, chiarissimo il suo fondo mostrava esser d’una minutissima ghiaia, la quale tutta, chi altro non avesse avuto a fare, avrebbe volendo potuta annoverare; né solamente nell’acqua vi si vedeva il fondo riguardando, ma tanto pesce in qua e in là andar discorrendo, che oltre al diletto era una maraviglia; né da altra ripa era chiuso che dal suolo del prato, tanto dintorno a quel più bello quanto più dell’umido sentiva di quello. […] In questo adunque venute le giovani donne, poi che per tutto riguardato ebbero e molto commendato il luogo, essendo il caldo grande e vedendosi il pelaghetto davanti e senza alcun sospetto d’esser vedute, diliberaron di volersi bagnare. E comandato alla lor fante che sopra la via per la quale quivi s’entrava dimorasse e guardasse se alcun venisse e loro il facesse sentire, tutte e sette si spogliarono e entrarono in esso, il quale non altramenti li lor corpi candidi nascondeva che farebbe una vermiglia rosa un sottil vetro. Le quali essendo in quello, né per ciò alcuna turbazion d’acqua nascendone, cominciarono come potevano a andare in qua in là di dietro a’ pesci, i quali male avevan dove nascondersi, e a volerne con esso le mani pigliare. E poi che in così fatta festa, avendone presi alcuni, dimorate furono alquanto, uscite di quello si rivestirono e senza poter più commendare il luogo che commendato l’avessero, parendo lor tempo da dover tornar verso casa, con soave passo, molto della bellezza del luogo parlando, in cammino si misero.
Sebbene qui non si tratti propriamente di ninfe, le giovani fanciulle sono ritratte secondo il topos: una lunga descrizione iniziale sottolinea la trasparenza e la purezza invitanti dell’acqua, nella quale le fanciulle si immergono dopo essersi spogliate. Anche qui, i loro “corpi candidi” sono nascosti solo in apparenza dal velo sottile dell’acqua («non altramenti li lor corpi candidi nascondeva che farebbe una vermiglia rosa un sottil vetro») mentre esse giocano a catturare i pesci.
Le immagini ninfali presenti nell’opera di Boccaccio hanno avuto un discreto successo nelle epoche successive, in cui questa relazione tra ninfe e acqua diviene un topos sempre più diffuso in letteratura e nelle arti. Secondo una leggenda molto nota in epoca rinascimentale, sulle rive del Danubio fu trovata una statua di una ninfa addormentata, accanto a cui era riportato un epigramma (poi attribuito all’umanista Giovanni Antonio Campano), il cosiddetto Huius Nympha Loci:
Huius nympha loci, sacri custodia fontis,
Dormio, dum blandae sentio murmur aquae.
Parce meum, quisquis tangis caua marmora, somnum
Rumpere. Sive bibas sive lavere tace.
(Da B. Baert, The sleeping nymph revisited)
L’epigramma rappresenta la voce della ninfa protettrice della fonte, che chiede al viandante di non disturbare il suo eterno sonno in quel luogo naturale. Esso ispira anche un passo dell’Hypnerotomachia Poliophili di Francesco Colonna (fig. 1) e numerosi artisti, tra cui Dürer e Cranach (fig. 2). Inoltre, a partire da quel momento, i giardini delle ville romane si popolano di fontane con statue di ninfe talvolta accompagnate da simili versi.
Questa tradizione resta in voga per qualche secolo. Un esempio che mostra quanto fosse forte, in ambito architettonico, il legame tra le ninfe e l’acqua è la Villa Borromeo Visconti Litta di Lainate. Si tratta di una “villa di delizie”, concepita per riprodurre l’ideale artistico-letterario del locus amoenus, in cui, tra il XVI e il XVIII secolo, i nobili convitati amavano trascorrere dei momenti di svago, soprattutto durante stagione estiva (Mira Becker-Sawatzky, The Mediality of the Nymph). Nel giardino della villa è presente un cosiddetto, significativamente, “ninfeo”, un insieme di grotte artificiali che, grazie a un sofisticato sistema idraulico, permettevano agli ospiti della villa di dilettarsi con bagni e giochi d’acqua per far fronte alla calura estiva. Numerose statue di ninfe al bagno, presenti tuttora, ricordavano ai visitatori la loro suggestiva presenza in quei luoghi. L’esempio più famoso è forse la cosiddetta Venere o Ninfa al bagno attribuita ad Antonio Prestinari, che con il suo atteggiamento sensuale e uno sguardo fisso e appassionato cattura l’attenzione del passante (Ibidem, fig. 3).
Questo rapporto stretto tra ninfe, acqua e femminilità, presente anche a livello etimologico (in particolare, per il significato anatomico della parola) conduce a interrogarsi sui significati profondi di quest’associazione. In questo contesto, la questione di genere è senza dubbio rilevante: come le donne, di cui le ninfe sono rappresentanti per eccellenza in letteratura, l’acqua è mutevole, volubile, misteriosa, caratterizzata dalla trasparenza, tutti elementi legati all’erotismo e attribuiti da sempre, stereotipicamente, al genere femminile.



Bibliografia
- Edizioni di riferimento
Dante Alighieri, Divina Commedia, a cura di G. Petrocchi, Milano, Mondadori, 1966-67
Giovanni Boccaccio, Comedia delle ninfe fiorentine, a cura di E. Quaglio, in Tutte le opere, a cura di V. Branca, vol. 2, Milano, Mondadori, 1964
Giovanni Boccaccio, Decameron, a cura di A. Quondam, M. Fiorilla e G. Alfano, Milano, BUR, 2013
Italo Calvino, Le città invisibili, Milano, Mondadori, 2006
Etimologie, o Origini di Isidoro di Siviglia, a cura di Angelo Valastro Canale, Torino, Unione tipografico-editrice torinese (Classici latini), 2004, 2 t., 947 + 890 p.
- Dizionari
Tesoro della lingua italiana delle origini (TLIO), diretto da P. Squillacioti, consultabile online: http://tlio.ovi.cnr.it/TLIO/ [ultima consultazione: 22/09/2021]
Vocabolario degli accademici della Crusca, Edizione V (lemmario), consultabile online: http://www.lessicografia.it/index.jsp [ultima consultazione: 22/09/2021]
Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana di Ottorino Pagliarini, consultabile online: https://www.etimo.it/ [ultima consultazione: 22/09/2021]
- Studi
Perle Abbrugiati, Dans l’eau de la claire fontaine. Sur trois traductions de Brassens en italien, in «Cahiers d’études romanes», 24 | 2011, pp. 151-70
Sara Agnoletto, Giocare a fare i Classici. L’epigramma “Huius Nympha Loci”, l’invenzione dell’Antico e l’Arianna/Cleopatra dei Musei Vaticani, in «Engramma – la tradizione classica nella memoria occidentale», 163|2019, online: http://www.engramma.it/eOS/#modal-one [ultima consultazione: 22/09/2021]
B. Baert, The sleeping nymph revisited: ekphrasis, genius loci and silence, in The figure of the nymph in early modern culture, in «Intersections», 54| 2018, a cura di Karl A. E. Enenkel e Anita Traninger, Leiden, Boston, Brill, 2018, pp. 149-76
Mira Becker-Sawatzky, The mediality of the nymph in the cultural context of Pirro Visconti’s Villa at Lainate, in The figure of the nymph in early modern culture, in «Intersections», 54| 2018, a cura di Karl A. E. Enenkel e Anita Traninger, Leiden, Boston, Brill, 2018, pp. 305-36
Giulia Parma