Figures muliebris a le plaisir de diffuser l’appel à participation suivant, dans le cadre du XXIV Congrès national de l’ADI (Associazione Degli Italianisti), “Letteratura e potere/poteri”.
Site de l’ADI : https://www.italianisti.it/associazione/congressi-adi/letteratura-e-poterepoteri.
La parola incarnata: profezia, misticismo, modelli di potere nelle scrittrici tra Quattro e Seicento
Da Cristine de Pizan, Caterina da Siena, Brigida di Svezia fino ad Angela Merici e Paola Antonia Negri: le eroine mandate da Dio in terra sono chiamate ad agire nella storia attraverso la forza della parola profetica e a scardinare o confermare le logiche del potere a loro contemporanee. Nonostante la prospettiva mistica che queste figure hanno attribuito al tipo di conoscenza della quale si facevano mediatrici, la riflessione storico-politica su cui fondano la loro missione ed esegesi è quella, tuttavia, del linguaggio della realpolitik. Caterina da Siena e Brigida di Svezia, in particolare, sono le prime a fare politica con la scrittura, compiendo un radicale quanto inaudito salto nella concretezza della storia, lasciando in eredità modelli profetici replicabili su cui molte altre religiose e donne di cultura fonderanno l’autorità del proprio pensiero. Basandosi sulle ricerche che da anni investigano il rapporto tra profezia, politica, esegesi e scrittura religiosa nella produzione letteraria italiana pre- e post-conciliare (si vedano in particolare gli studi di Zarri, Valerio, Bartolomei-Romagnoli, Nocentini, Herzig, Falkeid, Cappuccilli), il panel invita gli interventi a riflettere sulle seguenti linee di indagine:
– Autrici e/o figure religiose che riprendano nei loro scritti l’eredità del pensiero mistico-profetico medievale femminile o a loro contemporaneo.
– L’applicabilità del concetto di ‘narrateur-prophète’ (Mühlethaler 1990/2) medioevale su autrici rinascimentali.
– Il rapporto tra esegesi e potere da una prospettiva di genere.
Proponente: Dr Clara Stella, University of Oslo
Indirizzo mail di riferimento a cui inviare le proposte entro il 22 giugno: clara.stella@ifikk.uio.no
***
Istruzioni ufficiali per l’invio delle proposte di comunicazione ai panel
Le proposte devono essere inviate all’indirizzo mail del proponente (o dei proponenti) del panel e in copia all’indirizzo della segreteria organizzativa del Congresso (congressoadicatania@gmail.com) entro il 22 giugno. Ogni proposta deve essere corredata di due abstract, uno più ampio (massimo 1.500 caratteri, spazi compresi) e uno più sintetico (massimo 500 caratteri, spazi compresi). Nell’abstract dovrà essere indicato chiaramente:
· il panel a cui si intende partecipare;
· nome e cognome, con l’istituzione di afferenza;
· titolo dell’intervento proposto.
Entro il 10 luglio 2021 le comunicazioni accettate saranno rese note sul sito dell’Associazione